Spesso ci si chiede perché questi prodotti abbiano un costo superiore rispetto a quelli convenzionali. La risposta è semplice: qualità, sostenibilità e trasparenza.
Uno degli aspetti fondamentali è la gestione delle materie prime e la loro disponibilità. Le coltivazioni biologiche rispettano i cicli naturali senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, il che comporta rese inferiori fino al 40% in meno rispetto all’agricoltura convenzionale. Questo significa che, per ottenere la stessa quantità di prodotto, sono necessari più terreni e più risorse, con u conseguente aumento dei costi. Inoltre, la disponibilità di ingredienti certificati biologici è più limitata e soggetta a variazioni stagionali, incidendo ulteriormente sui prezzi.

Un altro elemento chiave è la tracciabilità degli ingredienti. Nei prodotti biologici, ogni passaggio della filiera è attentamente monitorato e certificato, dalla coltivazione alla trasformazione fino alla distribuzione. Questo comporta controlli rigorosi, certificazioni specifiche e una logistica più complessa, con un impatto sui costi che può far aumentare il prezzo finale del 20-50% rispetto ai prodotti convenzionali.
💡 Un prodotto biologico può costare dal 20% al 100% in più rispetto a uno convenzionale, a seconda della categoria merceologica, ma questo prezzo riflette una qualità superiore e un impatto ambientale ridotto.
Noi crediamo che il valore di un prodotto biologico non sia solo nel prezzo, ma in tutto ciò che rappresenta: rispetto per l’ambiente, qualità superiore e garanzia di ingredienti sicuri e controllati. Ogni nostra scelta è fatta con la massima cura e devozione, perché il benessere dei nostri clienti è la nostra priorità.
Scopri il vero valore del biologico con BioTuscany!